Caregiver familiare è colui che assiste il proprio caro.  Egli subisce la fatica dell’assistenza, l’isolamento sociale, la riduzione della qualità della vita, la compromissione dell’attività lavorativa ( ove presente) e la  compromissione  delle relazioni familiari. Si stima che più del 50% dei caregivers familiari  sia a rischio depressione; essi presentano ansia, insonnia, difficoltà a concentrarsi  sul lavoro;  usano  una maggiore quantità di farmaci  ed, in particolare, di psicofarmaci rispetto alla popolazione generale.

Ben descritti in letteratura gli effetti della demenza  sul caregiver familiare.

  • Effetti psicologici
  • Effetti sulla salute
  • Effetti relazionali
  • Effetti sulla attività lavorativa
  • Effetti sul rischio di istituzionalizzazione del familiare con demenza

Il caregiver familiare necessita di :

  • Formazione/informazione
  • Aiuti economici
  • Sostegno alla domiciliarità
  • Centri diurni per il proprio caro
  • Caffè Alzheimer
  • Centri di sollievo ( ricoveri temporanei in strutture adeguate del familiare con demenza)
  • Una presa in  carico , da parte del SSN, del familiare con demenza
  • Semplificazione procedure burocratiche per l’assistenza  del familiare con demenza
  • Supporto psicologico
  • Gruppi di sostegno   ed auto-aiuto
  • Associazione di volontariato